Settimane di sci alpinistico, corsi di sci di fondo, passeggiate letterarie, workshop coristici o laboratori di storia… Salecina offre un programma di seminari molto variegato. Qui non mancano i corsi di taglio politico, che hanno lo scopo di riunire le persone impegnate per confrontarsi su come essere parte attiva della società, né mancano offerte di carattere culturale e/o sportivo. Come c’è chi vuole semplicemente rilassarsi qualche giorno nell’aria limpida delle montagne.
Annualmente una Commissione Seminari stila il programma, acquisendo anche i temi e le proposte degli ospiti.
Per i seminari e i soggiorni delle scolaresche sono previsti prezzi speciali. Inoltre i gruppi politici che desiderano sviluppare nuove idee a Salecina ottengono condizioni particolari.
Tutti i dettagli sui corsi e seminari qui…
Ogni anno a Salecina si svolgono seminari internazionali a tema politico, sociale, ecologico. Le promotrici e i promotori di questi seminari possono richiedere condizioni particolari e sovvenzioni.
L’importo della sovvenzione è volto a offrire un prezzo di soggiorno conveniente per chi partecipa al seminario, non si può quindi riferire alla retribuzione di chi lo tiene. Per Salecina è un valore importante che un seminario politico sia tenuto in più lingue (italiano, tedesco,…) perché questa condizione, sebbene non vincolante, può coinvolgere una rete più ampia di persone.
Le domande di sovvenzione per seminari politici devono pervenire a Salecina entro l’1 settembre dell’anno precedente. La decisione su quali sovvenzioni erogare spetta alla Fondazione Salecina. Indirizzi: koordinamento@salecina.ch; info@salecina.ch
Altre domande? Chiamateci pure per informazioni: +41 (0)81 8243239
Salecina è il luogo ideale per far nascere nuove idee. Immersa in una natura meravigliosa e strutturata per promuovere la comunicazione, è da cinquant’anni punto di incontro dei movimenti di sinistra, ecologisti, sociali e solidaristici.
Alcuni esempi di seminari: «La frontiera sud dei Grigioni 1943–1945 Profughi, partigiani, spie, contrabbandieri – e l’alpinista Ettore Castiglioni», «Donne e lavoro: Il diritto delle donne al reddito – oggi e domani», «Immigrati in terra d’emigranti Storie di migrazione nei Grigioni e in Provincia di Sondrio tra XX e XXI secolo».
Nell’anno 2000 alcuni ospiti hanno dato vita all’associazione «Amici di Salecina». Lo scopo di questo gruppo è preservare l’indipendenza e la continuità di Salecina e di sostenere progetti particolarmente innovativi che faticano a trovare spazio nel bilancio ordinario. I contributi e le donazioni vengono utilizzati per soddisfare le richieste di miglioramento espresse dagli ospiti e per tener fede il più possibile alle esigenze sociali, politiche e ambientali di Salecina.
Invitiamo tutti coloro che possono permetterselo a diventare amiche e amici di Salecina. Nell’importo annuo di 50/150/300 Frs è incluso l’abbonamento all’Info. Cogliamo inoltre l’occasione per ringraziare di cuore tutte le Amiche e gli Amici per il loro contributo.
Lettera Amiche e Amici Dic. 2024
CH – SVIZZERA (valuta Franchi Svizzeri):
Postfinance, CH-3030 Bern, Stiftung Salecina, CH-7516 Maloja.
Numero di conto: 70-11229-9
IBAN: CH32 0900 0000 7001 1229 9
BIC: POFICHBEXXX
ITALIA (valuta Euro):
conto corrente banca GLS, Bochum
Fondazione/Stiftung Salecina,
CH-7516 Maloja.
Coordinate: IBAN DE21 4306 0967 1222 2567 00
BIC GENODEM1GLS
Il territorio a cavallo tra l’Italia e l’Engadina ha ispirato nei secoli importanti esponenti della cultura artistica europea, per non dire mondiale, da pittori e scultori a poeti e scrittori. La Val Bregaglia ha dato i natali alla famiglia Giacometti, tra i quali spicca il celebre scultore Alberto Giacometti, e altri artisti che la scelsero quale patria d’adozione, chi come Segantini per i maestosi paesaggi e la luce particolare e chi per amore come Varlin.
Anche oggi la valle ospita vari pittori, scultori e abili artigiani che con le loro opere arricchiscono la cultura valligiana.
Nei vari paesi della valle potete visitare gallerie d’arte, musei e palazzi storici. Tra i più importanti e famosi possiamo citare sicuramente il “Museo Ciäsa Granda” a Stampa, la “Villa Garbald” a Castasegna, il “Palazzo Castelmur” a Coltura, la “Torre Belvedere” a Maloja e molti altri.
Per sapere di più: www.bregaglia.ch
Salecina – Ferien- und Bildungszentrum / Centro di vacanze e formazione info@salecina.ch